Nella Chiesa di Monaco Un Simbolo di Tradizione e Continuità Papale
Nel cuore pulsante di Monaco di Baviera, a pochi passi da Marienplatz, si erge la maestosa Chiesa di San Pietro (Peterskirche), la più antica chiesa parrocchiale della città. Le sue origini risalgono al XII secolo, rendendola un autentico gioiello storico e architettonico.
La Tiara di San Pietro: Simbolo di Continuità Papale
Al centro dell’altare maggiore, splendidamente decorato in stile barocco, si trova una statua dorata di San Pietro, realizzata dallo scultore Erasmus Grasser. La statua è conosciuta per la sua tiara, una corona papale che ha un’importanza simbolica per la Chiesa e per la città di Monaco.
Quando un Papa muore, la tiara viene simbolicamente rimossa dalla statua di San Pietro, segnalando la “sede vacante” del papato. Questo gesto si è ripetuto recentemente: domenica 27 aprile, la tiara è stata rimossa dalla testa di San Pietro, come da tradizione, segnando un momento di transizione e riflessione. Ma l’11 maggio, dopo un’attesa simbolica, la tiara è stata riposizionata sulla testa della statua, riportando la continuità del papato. Questo gesto è stato seguito con particolare attenzione dai fedeli e dai visitatori, che hanno potuto partecipare a questo atto di grande significato spirituale e storico.
Un Altare Ispirato al Bernini
L’altare maggiore della Chiesa di San Pietro è un capolavoro artistico, realizzato tra il 1730 e il 1734 da artisti di spicco come Nikolaus Gottfried Stuber, Johann Georg Greiff ed Egid Quirin Asam. La sua struttura, riccamente decorata, si ispira all’altare del Bernini nella Basilica di San Pietro a Roma, riflettendo la grandezza e lo splendore del barocco bavarese.